top of page

Portiamo ASvis a Bari:
Un laboratorio operativo per trasformare le idee ESG in azioni concrete

Partner

FSS25 + ASVIS_positivo.png

Dal 7 al 23 maggio si è svolto il Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana dedicata alla diffusione della cultura ESG in modo accessibile, trasversale e concreto.


Quest'anno, però, Be-Boost ha scelto di contribuire in prima persona: un workshop in presenza, aperto e collaborativo, pensato per portare soluzioni concrete e abilitanti direttamente a chi ogni giorno si confronta con questi temi. Un’occasione per integrare innovazione e sostenibilità in azienda, partendo dalla pratica.
Niente conferenze, nessun palco: solo lavoro operativo per trasformare la sostenibilità in un vero motore di crescita per il business.

Workshop ESG: progettare ciò che c’è, costruire ciò che serve

L’iniziativa nasce da un obiettivo chiaro: abbattere i silos aziendali e portare le tematiche ESG in tutte le aree dell’organizzazione, creando team di lavoro cross-funzionali.
Abbiamo così ideato un laboratorio con una missione precisa: abilitare imprese e professionisti con strumenti operativi, per far emergere, leggere e attivare il potenziale ESG delle rispettive realtà.
Un approccio centrato sulle persone, pensato per favorire il dialogo tra esperienze diverse, generare soluzioni concrete e costruire consapevolezza condivisa.
 

A guidare il processo è stato il Sustainable Wheel Canvas, che ha permesso ai partecipanti di:

  • Mappare le iniziative ESG già attive in azienda
     

  • Identificare aree critiche e leve di sviluppo
     

  • Progettare nuove azioni, replicabili e misurabili
     

12 aree tematiche, suddivise equamente tra le tre dimensioni ESG, e una regia metodologica precisa: il Design Thinking.

beboost bari-35.jpg
beboost bari-33.jpg
image.png

17

Partecipanti

12

Aziende Coinvolte

100+

Iniziative Condivise

I risultati: idee, strumenti e contaminazione

 

L’iniziativa ha coinvolto 17 partecipanti provenienti da 12 aziende tra cui Fastweb, Masmec, Agrimessina. Intorno allo stesso tavolo, si sono confrontati su pratiche, ostacoli e opportunità concrete.

In sole due ore sono state mappate oltre 100 iniziative ESG, tra pratiche consolidate e intuizioni progettuali.
Il Canvas ha funzionato come catalizzatore di valore: ha attivato dialoghi autentici, facilitato la sintesi e reso visibile ciò che spesso resta implicito.
 

Un successo che passa anche dall’abilitazione delle persone a fare meglio:

L’86% dei partecipanti ha dichiarato di trovare immediatamente utile e riutilizzabile in azienda il Sustainable Wheel Canvas.

 

Un dato che parla chiaro: quando il metodo è giusto e le persone giuste si incontrano, l’innovazione sostenibile diventa concreta, misurabile, possibile.

Connessioni che generano impatto

 

Numeri e risultati che ci rendono orgogliosi. Ci confermano che ciò che stiamo costruendo si inserisce in un contesto reale, concreto, ricercato dalle persone e dalle imprese.
 

Un passo celebrato nella splendida cornice di Palazzo Verrone, con il supporto dei ragazzi della cooperativa Experience e del team di Aulab, che ha rappresentato un’occasione straordinaria per attivare nuove connessioni con il territorio, unendo competenze d’impresa, visione sociale e progettazione condivisa.

Progettiamo Assieme la tua Prossima Iniziativa per Unire Innovazione e Sostenibilità

Sostenibilità aziendale

Be-boost srl SB

Where Ambitions Meet Actions.

1.Logo-Societa-Benefit-inverted-transparent.png

Piazza Città di Lombardia, 1

Milano (MI) - 20124​​

Tel: +393341504340

info@beboost.it

  • LinkedIn

Copyright 2023 Be-boost. C.F./P.IVA 12455490966

Contatti
Informazioni Legali

Cookies preferences

bottom of page