Cultural Hack: TEDx, USRC e
Be-Boost per valorizzare il Patrimonio Culturale dell’Aquila
Partner



Sabato 13 e domenica 14 aprile 2024, nella cornice delle storiche sale di Palazzo Pica Alfieri a L’Aquila, si è tenuta la prima edizione di CulturalHack. L’hackathon, nato dalla collaborazione tra Be-Boost, TEDx L’Aquila e USRC(Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere), ha riunito giovani, studenti e professionisti per affrontare insieme una sfida ambiziosa: riprogettare il Cartellone degli Eventi Culturali dei Comuni del Cratere (CEC) e valorizzare l’identità culturale del territorio attraverso soluzioni innovative.
L’iniziativa nasce dal desiderio di valorizzare il patrimonio culturale e sociale dei Comuni del Cratere, territori profondamente segnati dal terremoto del 2009. Al centro dell’evento c’è il Cartellone degli Eventi Culturali dei Comuni del Cratere (CEC), uno strumento che raccoglie e promuove le iniziative culturali di queste comunità. Il CEC rappresenta un punto di partenza cruciale per favorire lo sviluppo territoriale, mettendo in rete le risorse locali e trasformandole in un volano di crescita culturale ed economica.
30
Professionisti Coinvolti
4
Progetti Sviluppati
Due giorni di Collaborazione e Innovazione
Durante i due giorni intensivi, 21 partecipanti, divisi in 4 team, hanno lavorato per sviluppare progetti innovativi che potessero trasformare la gestione del CEC in uno strumento di promozione culturale integrata e sostenibile. Workshop, sessioni di mentoring e momenti di brainstorming hanno guidato i gruppi nella formulazione di idee concrete, culminando nella presentazione dei pitch davanti a una giuria di esperti locali e partner dell’iniziativa.
L’hackathon ha creato un ambiente stimolante dove ogni partecipante ha messo in gioco le proprie competenze per sviluppare soluzioni che rispecchiassero i bisogni del territorio. Lavorare a stretto contatto con chi vive quotidianamente la realtà dei Comuni del Cratere ha permesso di cogliere meglio le esigenze locali, trasformando i cittadini in protagonisti attivi e promotori del cambiamento.


Le Proposte in Gara
-
Gamification (Gruppo BE-X): Implementare un sistema che utilizza la gamification per incentivare la partecipazione al sito del CEC, premiando gli utenti con offerte e sconti forniti da comuni e aziende locali per rendere l’interazione con la piattaforma più attraente e interattiva.
-
Intelligenza Artificiale (Gruppo CHECK): Adottare una tecnologia di IA per semplificare e migliorare l’esperienza utente sia per il comune che per l’utilizzatore finale, migliorandone la coerenza e l’uniformità.
-
User Experience e Ingaggio Stakeholder (Gruppo ING+1): Ottimizzare l’esperienza utente semplificando e organizzando gli eventi su un sistema di preferenze e agevolare la partecipazione dei comuni grazie a contenuti digitali e digital ambassador per garantire maggiore visibilità ai singoli eventi.
-
Integrazione Open Data (Gruppo CRATERE): Integrare il CEC con contenuti permanenti e itinerari predefiniti basati su Open Data per fornire un’esperienza completa sia relativa all’offerta degli eventi sia per quanto concerne il territorio.
24h
Formazione Pratica
-
Artificial Intelligence (Team CHECK): Adopting AI technology to simplify and enhance the user experience for both municipalities and end users, improving consistency and uniformity.
-
User Experience and Stakeholder Engagement (Team ING+1): Optimizing user experience by organizing events based on user preferences and enabling municipalities to increase event visibility through digital content and digital ambassadors.
-
Open Data Integration (Team CRATERE): Integrating the CEC with permanent content and predefined itineraries based on open data to provide a comprehensive experience of both events and the local area.
Results and the Victory of Team ING+1
At the conclusion of the competition, Team ING+1 emerged victorious with a proposal focused on optimizing user experience and communication. Their solution aimed to turn participants into active promoters of the region, ensuring broader engagement and widespread promotion of the CEC.The jury, composed of representatives from local administrations, USRC, the University of L’Aquila, and Be-Boost, awarded the project for its technical feasibility, innovation, impact, and scalability.
This achievement underscores the importance of placing people and their experiences at the center of technological solutions.
Il successo di queste due giornate testimonia come la collaborazione possa generare valore tangibile e sostenibile. Per Be-Boost, questo evento rappresenta un passo avanti nell’impegno verso la responsabilità sociale e la valorizzazione culturale.
Siamo orgogliosi di aver contribuito a creare un’iniziativa che va oltre l’organizzazione di un evento, una prova concreta di come innovazione e responsabilità possano camminare insieme. Questo è solo l’inizio di un percorso che continueremo a percorrere con passione e determinazione.
Grazie a tutti i partecipanti e partner che hanno reso possibile CulturalHack.
Il futuro si costruisce insieme, un passo alla volta!