top of page

Forum Cultura & Sostenibilità: Co-sostenibilità e riconoscimento al premio Gea

Partner

COMUNICAZIONE-ITALIANA-LOGO.png
image.png
image.png

Ogni anno, per una settimana intera, istituzioni, aziende e privati partecipano e contribuiscono a uno degli eventi più rilevanti nel contesto ESG: Blue Green Week, un percorso itinerante promosso da Comunicazione Italiana e l’associazione For Human Community attorno a un’idea semplice e ambiziosa: la cultura d’impatto come motore della transizione.

​

Il capitolo conclusivo di questo percorso è quindi il Forum Cultura & Sostenibilità di Napoli, una giornata che tra talk, speech e tavoli tematici nasce con l’obiettivo di creare un confronto aperto e concreto tra interlocutori diversi: dalla rigenerazione dei territori, al concetto di co-intelligenza culturale, fino al ruolo di imprese e università nel contesto sociale.

Copia di WhatsApp Image 2025-09-18 at 12.20.58 (2).jpeg
Premio gea.jpeg
Sustainable innovation (9).png

Uno sguardo all'edizione 2025​

 

L’edizione 2025 del Forum è stata aperta dai rappresentanti del Comune di Napoli che, assieme a università, imprese e realtà culturali, hanno inaugurato la giornata e gli interventi.

​

Dal palco e dai tavoli è emerso un filo coerente con quanto le istituzioni stanno chiedendo: intelligenza culturale per rigenerare i territori, integrare innovazione e inclusione, far dialogare i dati con i bisogni reali di cittadine e cittadini. La posizione del Comune di Napoli ha fatto da bussola: lo sport come infrastruttura culturale, non solo eventi ma strategie che generano coesione e attrattività internazionale; la cultura come bene comune che attiva reti tra imprese, enti locali, scuole, università; e il passaggio dalla rendicontazione ESG alla visione, che significa superare il linguaggio di facciata per inserire la sostenibilità nel modello di business con obiettivi misurabili e governance partecipata.

A rendere concreto il confronto sono stati i tavoli tematici dedicati a tre dimensioni della sostenibilità: quella economica, con il focus su come coniugare crescita e responsabilità territoriale, filiere locali e occupazione stabile; quella sociale, incentrata su inclusione, parità di genere e benessere organizzativo; e quella ambientale, con discussioni su transizione energetica, economia circolare e innovazioni per ridurre l’impatto delle imprese.

L'intevento di Be-boost: dal premio 2024 a Operia, dove la sostenibilità diventa crescita aziendale

 

Nel 2024, dopo un anno di ricerca, progettazione ma soprattutto lavoro nelle aziende, Be-Boost è stata premiata al primo posto nella categoria Sostenibilità economica del Blue Green Economy Award. Il riconoscimento ha validato una direzione: la sostenibilità è una leva strategica per l’intera organizzazione quando parte dalle persone e diventa sistematica.

​

Quella spinta ha preso forma nel 2025 attorno al concetto di co-sostenibilità: un modello in cui la sostenibilità non è una funzione separata, ma un processo condiviso tra chi decide e chi esegue, tra corporate e territorio, tra pubblico e privato. Co-sostenibilità significa mettere le persone al centro della progettazione—non come platea, ma come co-autrici di priorità e soluzioni; tradurre i valori in OKR e pratiche, per allineare stakeholder, tempi e risorse; misurare adozione e cambiamento oltre al semplice output, così da capire cosa tenere, cosa correggere, cosa interrompere.

 

Il premio 2024 è stato una tappa, che ci ha permesso di portare in questa nuova edizione del Forum un nuovo traguardo: Operia, la nostra piattaforma digitale proprietaria per l’area ESG, uno spazio operativo per mettere a terra e gestire la strategia di sostenibilità dell’azienda.

Operia nasce dall’esperienza premiata nel 2024 e la trasforma in infrastruttura.

L’obiettivo non è “fare più progetti”, ma fare progetti che restano: replicabili, misurabili, con ownership diffusa.

Conclusioni: eventi che vanno oltre i numeri

​

Eventi come il Forum servono a ricordarci perché ci sediamo attorno a un tavolo: non per fare elenco di buone pratiche, ma per tenere insieme voci diverse e costruire direzioni comuni. L’iniziativa di Napoli è l’esempio di come la sostenibilità diventa credibile quando si traduce in alleanze e azioni quotidiane, quando è cultura condivisa prima ancora che numeri su un report.

​

Per noi di Be-Boost, partecipare a momenti così significa continuare a metterci in gioco: ascoltare, contaminare, imparare dagli altri. È da qui che nasce il nostro impegno a rendere la sostenibilità crescita aziendale e non semplice adempimento. Operia, la piattaforma digitale che abbiamo sviluppato, è il modo con cui proviamo a restituire al mercato ciò che raccogliamo da esperienze come questa: uno strumento per fare ordine, dare metodo e mettere a terra la strategia.

Chi vuole capire come portare questa logica nella propria organizzazione oggi può farlo con Be-Boost.

Progettiamo Assieme la tua Prossima Iniziativa per unire Innovazione e Sostenibilità

Sostenibilità aziendale

Be-boost srl SB

Where Ambitions Meet Actions.

1.Logo-Societa-Benefit-inverted-transparent.png

Piazza Città di Lombardia, 1

Milano (MI) - 20124​​

Tel: +393341504340​​

info@beboost.it

  • LinkedIn

Copyright 2023 Be-boost. C.F./P.IVA 12455490966

Contatti
Informazioni Legali
bottom of page